È disponibile per le imprese associate il IV set di FAQ dedicate agli strumenti lavoristici a disposizione delle imprese in rete, con particolare focus sul distacco e codatorialità.

Le nuove FAQ (da n. 41 a n. 50) sono pubblicate nel Blog codatorialità di RetImpresa, realizzato in collaborazione con la Commissione di certificazione dell’Università Roma Tre.

In particolare, gli aggiornamenti forniti sotto forma di risposta alle principali domande riguardano la nuova disciplina del trattamento IVA applicabile al distacco di personale e alla codatorialità dal 1° gennaio 2025.

Le FAQ forniscono, infatti, chiarimenti operativi su inquadramento normativo, adempimenti e implicazioni fiscali derivanti dall’evoluzione del quadro regolatorio a seguito delle recenti disposizioni introdotte dal “Decreto Salva-Infrazioni” e dai chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate (Circolare n. 5/E del 16 maggio 2025), su cui è possibile consultare anche la nostra precedente news.

L’approfondimento si rivolge alle imprese aderenti a reti-contratto e reti-soggetto, offrendo una guida aggiornata sulla corretta gestione dei rapporti di lavoro in distacco e codatorialità, anche alla luce dei nuovi obblighi fiscali.

Le FAQ del Blog Codatorialità sono a uso esclusivo degli associati RetImpresa. Scopri qui come aderire.