Si è svolta il 19 giugno 2025, presso l’Auditorium della Tecnica di Confindustria a Roma, la seconda Giornata dell’Open Collaboration, evento conclusivo del contest ROCK – Registry Open Contest for Knotworking, promosso da RetImpresa per valorizzare le reti di imprese e l’innovazione collaborativa nelle filiere produttive.
L’iniziativa, partita lo scorso 20 febbraio con il supporto di Piccola Industria e Giovani Imprenditori, ha messo al centro l’open innovation collaborativa tra grandi imprese, reti, Pmi, startup e attori del sistema associativo confindustriale.
Alle connessioni in modalità digitale sulla piattaforma di matching Registry, si sono affiancati gli incontri di networking territoriale, da Nord a Sud, in collaborazione con le Confindustrie di Cuneo, Ancona, Napoli e Taranto, che hanno consentito di ricercare partner e competenze utili al raggiungimento degli obiettivi di ciascun progetto.
Nel corso della giornata sono stati premiati i dieci progetti ROCK, presentati da realtà associate a RetImpresa e suddivisi in quattro categorie – Formazione, Innovazione, Sostenibilità e Made in Italy – che hanno affrontato temi strategici per la trasformazione del sistema produttivo, dalla formazione alla transizione ecologica e digitale, dalla sicurezza sul lavoro alla business continuity, all’innovazione nei processi HR fino alla promozione del made in Italy. Presenti alla premiazione i rappresentanti delle Istituzioni, del mondo accademico, finanziario e imprenditoriale. Tra questi, il Ministero degli Esteri, il Consolato d’Italia a Detroit, il Dipartimento della Protezione Civile, CDP, LUISS e realtà attive nella formazione e nella cultura d’impresa come Fondimpresa, Fondirigenti, SFC-Sistemi Formativi Confindustria, 4.Manager e APQI.
Questa seconda edizione di ROCK si conferma, così, un format orientato all’innovazione collaborativa e alla trasformazione industriale, capace di far dialogare tecnologie e visione imprenditoriale all’interno di un ecosistema che valorizza il talento, i progetti di filiera e la capacità di agire insieme.
Durante l’evento è stata proiettata un’anteprima della serie TV “The Perfect Pitch”, iniziativa realizzata da RetImpresa, Reputation Research e il Consolato d’Italia a Detroit, che racconta l’esperienza delle startup del settore mobilità sostenibile finaliste della prima edizione di ROCK, accompagnate negli USA in un viaggio che ha coniugato formazione, opportunità di business e momenti di intrattenimento.
“Il cuore di ROCK è la piattaforma Registry, che si è confermata un’infrastruttura digitale strategica per far incontrare in modo mirato domanda e offerta di innovazione”, ha dichiarato Fabrizio Landi, Presidente di RetImpresa. “Non è solo un luogo virtuale, ma un ambiente vivo dove le imprese possono presentare idee, costruire relazioni, accelerare progetti e trasformare le esigenze produttive in collaborazioni concrete. Registry dimostra che fare rete oggi significa anche saper usare gli strumenti giusti per creare impatto economico reale”.
Di seguito l’articolo de Il Sole24Ore e le foto.
