Attivi i servizi online Inail per le procedure di infortunio e malattia professionale dei lavoratori in codatorialità

Dal 23 maggio 2023 l’Inail ha attivato i servizi online per i lavoratori in regime di codatorialità e co-assunzione, dando attuazione alle istruzioni fornite con la circolare n. 31 del 3 agosto 2022 al fine di adempiere agli obblighi previsti per l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali (si veda la nostra precedente news).…

Articolo contratto di rete e codatorialità su rivista Sinappsi n. 3/2022

E’ disponibile l’articolo scritto dal prof. Ilario Alvino e dal dott. Carlo La Rotonda su “Contratto di rete e codatorialità: il lavoro come fattore di aggregazione e crescita delle medie, piccole e microimprese”, pubblicato nella rivista INAPP – Sinappsi n. 3/2022. Partendo dai dati relativi alla diffusione del contratto di rete in Italia, il contributo…

Ca’ Foscari Challenge School lancia il corso online “Creare, organizzare e gestire un contratto di rete”

Sono aperte le iscrizioni al corso “Creare, organizzare e gestire un contratto di rete”, organizzato dalla Ca’ Foscari Challenge School, la scuola di alta formazione executive dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, in collaborazione con RetImpresa nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Nazionale sulle Reti d’Impresa. Il corso, tenuto da professori universitari, professionisti e consulenti con una specifica…

Convegno 4° Rapporto Osservatorio Nazionale sulle Reti d’Impresa – Report e materiali

Il 21 marzo 2023 (h.11:30), presso la Camera dei deputati, si è tenuto il Convegno di presentazione del 4° Rapporto annuale dell’Osservatorio Nazionale sulle Reti d’Impresa.  All’evento sono intervenuti il Presidente di RetImpresa Fabrizio Landi, l’On. Massimo Bitonci, Sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’On. Tiziana Nisini, Vice Presidente…

Presentazione del prof. avv. Ilario Alvino su Contratto di Rete e Codatorialità

Sono disponibili per gli Associati di RetImpresa le slide sulla disciplina della codatorialità, presentate dal prof. avv. Ilario Alvino, ordinario di Diritto del Lavoro presso La Sapienza Università di Roma, in occasione del convegno sulle Reti d’Impresa del 20 febbraio 2023 organizzato da Confindustria Brescia. La presentazione si sofferma sulle differenze tra il contratto di…

Presentazione RetImpresa Lab Brescia – Focus Codatorialità

Il 20 febbraio 2023 Confindustria Brescia ha ospitato il Consiglio di Presidenza e il Consiglio Generale di RetImpresa e nella stessa giornata si è tenuto il convegno “RetImpresa Lab – Servizi qualificati per le reti d’impresa” per illustrare le opportunità offerte dal network nazionale di servizi di consulenza e formazione dedicati alle collaborazioni tra imprese,…

Evento – Le nuove frontiere della Collaborazione in Rete – Pescara, 12 Luglio 2022 (h 11:30)

Si terrà il 12 luglio 2022 alle ore 11:30, presso la sede di Confindustria Chieti Pescara, l’evento “Le nuove frontiere della Collaborazione in Rete” organizzato da RetImpresa e Confindustria Chieti Pescara. L’evento sarà l’occasione per analizzare insieme le nuove possibili applicazioni del lavoro in rete, anche grazie all’introduzione dell’istituto della Codatorialità, e gli strumenti a supporto…

Perchè certificare il Contratto di Rete e la clausola di Codatorialità?

Perché certificare la Codatorialità? Perché continua ad essere una disciplina di “frontiera”, con norme di legge che implicano un lavoro di interpretazione notevole. Così la Prof.ssa Silvia Ciucciovino, Ordinario di Diritto del Lavoro e Presidente della Commissione di Certificazione dell’Università Roma Tre, ha iniziato il suo intervento nel corso del webinar di presentazione della Convenzione…

Le Reti d’impresa nel Documento Assise Piccola Industria “Ascolto. Coraggio. Impresa”

Il Documento di proposte di Piccola Industria Confindustria, presentato durante le Assise PI “Ascolto. Coraggio. Impresa” il 17 giugno 2022 a Bari, contiene un set organico di proposte raccolte attraverso il costante ascolto e confronto con la base associativa, riguardanti quattro macro-aree prioritarie di intervento: Competenze e capitale umano; Finanza e crescita; Nuova impresa tra…

Sì alla codatorialità nelle Reti-soggetto: i chiarimenti dell’INL su distacco e reti-soggetto

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro – Direzione centrale coordinamento giuridico, con la Nota n. 1229 del 16 giugno 2022 ha fornito chiarimenti in merito all’utilizzo della modulistica “UniRete” di cui al DM n. 205/2021 per effettuare le comunicazioni dei lavoratori in distacco nell’ambito dei contratti di rete e dei lavoratori in codatorialità nelle c.d. reti-soggetto. Con…